News

La storia di Sciuscià, tra tradizione e innovazione

30-09-2022

La storia di Sciuscià, tra tradizione e innovazione

A volte è proprio dalla fusione di aspetti apparentemente opposti che nascono le idee più innovative. “Fusione” sembra proprio essere la parola chiave del progetto Sciuscià: tra innovazione e tradizione, sud e nord, mare e montagna prende infatti vita oggi una collezione di calzature uniche, genuine e sapientemente realizzate.

 

Tra processi artigianali, tramandati di generazione in generazione, materiali moderni e tecniche di riciclo d’avanguardia, nasce questa collezione di calzature pensate per essere comode e durature, dall’allure fresco e contemporaneo.

 

La storia delle scarpe friulane è un filo rosso che è arrivato a noi tramite generazioni di abitanti del nord-est, da sempre attenti al riciclo e alla funzionalità dei prodotti.

 

Oggi la tradizione delle scarpe friuliane si accende dei colori e delle idee di un gruppo di amici, tutti con un minimo comune denominatore: le origini del sud dell’Italia. È, inoltre, proprio il Friuli ad ospitare la bottega artigianale che, con precisione e qualità, da vita ai modelli Sciusciá.

Post Correlati

MARIE CLAIRE: ARTIGIANALI, TRADIZIONALI, SOSTENIBILI, LE FRIULANE SONO UN GIOIELLO DEL MADE IN ITALY

14-12-2022

MARIE CLAIRE: ARTIGIANALI, TRADIZIONALI, SOSTENIBILI, LE FRIULANE SONO UN GIOIELLO DEL MADE IN ITALY

Hanno una vasta collezione con modelli dedicati a tutta la famiglia compreso una linea Baby per i neonati. Con una gamma infinita di materiali, decori...

Sciuscià

14-12-2022

Sciuscià

Tragara, come l’omonima via caprese che porta dalla confusione della piazzetta di Capri alla vista mozzafiato dei faraglioni. Una scarpa tutta d...